VENEZIA, BURANO e MURANO in sedia a rotelle ? Certo che si, con un po' di pianificazione e un ruotino elettrico Klaxon Klick si può fare! Siete pronti? Let's go:
Difficoltà : Facile
Durata : 1 Giorno
Lunghezza: 20 km
Partenza: Piazzale Roma Venezia
Arrivo: Piazzale Roma Venezia
In macchina fino Piazzale Roma poi con Klick Vaporetto Piazza San Marco Riva degli Schiavoni Burano Murano Rientro a Piazzale Roma
Premessa iniziale: Venezia nell'immaginario comune può essere considerata una città inaccessibile alle sedie a rotelle, in parte è vero, alcune zone lo sono. Però con un po di pazienza e pianificazione usando gli "autobus" di Venezia (i Vaporetti) si può visitare o godere dell'atmosfera unica di Venezia; abbinando il ruotino elettrico Klick agganciato alla carrozzina si riesce a visitare meglio Venezia. Allora partiamo:
Arrivo in auto a Piazzale Roma percorrendo il ponte della liberta, parcheggio all'Autorimessa Comunale (Parcheggi per disabili al piano terra, gratuito fino a 12 ore di permanenza, presentando alla cassa il tagliandino dei disabili ed il biglietto).
Uscire dal parcheggio e recarsi alla fermata dei vaporetti di piazzale Roma proprio adiacente all'uscita del parcheggio, acquistare il biglietto alla biglietteria ( Per i Disabili il costo è di 1.50€ per 75 minuti di tragitto (Se il passeggero è accompagnato, l'accompagnatore non paga.) Per una giornata intera a Venezia, consiglio di prenderne 2 o 3 biglietti da 75 minuti, in modo da assicurarsi l'intera giornata di tragitti) Nel caso di dubbi chiedete pure alla biglietteria (accessibile senza problemi) che sono gentili e vi daranno ogni risposta e chiarimento.
Vi consiglio di prendere il vaporetto (dalla fermata proprio vicino alla biglietteria di piazzale Roma) della Linea 1 che vi porterà a San Marco, percorrendo tutto il Canal Grande, da cui potete vedere Venezia da una prospettiva diversa; passando per vari punti classici di Venezia (Casinò; Rialto e Madonna della Salute e San Marco dalla Laguna)
Scendete alla fermata San Marco Zaccaria e recatevi in Piazza San Marco uscendo sulla sinistra attraverso il Ponte della Praglia (da qui potete vedere il famoso ponte dei sospiri); dotato di rampe per la salita, con il Klick si riesce a fare con un pò di attenzione vista un pò di pendenza. A spinta manuale con una piccolo aiuto dell'accompagnatore, vista la pendenza del ponte; girovagate attorno a piazza San Marco e quella zona; per poi andare verso l'arsenale percorrendo la Riva degli Schiavoni; in questo momento è possibile arrivare fino al Museo Storico Navale, poichè ci sono lavori al Ponte de la Veneta, altrimenti si può arrivare fino ai Giardini della Biennale; passando 6 ponti che sono tutti dotati di rampe per facilitare la salita alla sedia a rotelle.
Da questa zona riprendete il vaporetto dall'imbarcadero fermata Arsenale; per andare alla splendida Isola di Burano ( Traghetto Linea Traghetto 14); arrivate al capolinea presso il Lido di Venezia (sede della famosa Mostra del Cinema) , scendete e prendete la coincidenza per proseguire fino all'isola di Burano; sempre sulla linea 14.
Presa la linea 14 e scendete alla fermata Burano; io sono arrivato all'ora di pranzo; vi consiglio di fermarvi all'ottima trattoria
Fritto Misto , Burano
per una pausa pranzo a base di pesce fritto locale (15 Euro per Frittura, Bibita o Birra e Patine), con vista sulla laguna ed il parchetto di Burano; in questo periodo viste le limitazioni ed il posto piccolino i tavoli sono all'aperto in una zona soleggiata, utilizzabile anche con un pò di freddino.
Girovagate per Burano perdendovi nei vicoli con le splendide case dai colori intensi e sgargianti, una buona possibilità di mobilità all'interno dell'isola grazie alla passerella sul canale fra Isole di San Martino e Terranova ed la zona dei Tre Ponti
Dopo un pò di ore nell'isola di Burano (tragitto del percorso della durata variabile in base a quanto tempo avete per rimanere nell'isola dalle 2 alle 4 ore a mio avviso) ritornate all'imbarcadero in cui siete arrivati.
Ora prendete il vaporetto della linea 12 in direzione isola di Murano (Conosciuta per i splendidi lavori con il vetro) scendete a Murano Faro; per visitare anche questa isola, io ho visitato solo una piccola parte dell'isola visto che ormai ero sulla via del ritorno; ritornerò per visitare meglio l'isola.
Riprendete il vaporetto in direzione Piazzale Roma (il numero 4.2 che in circa 50 minuti vi riporta al parcheggio dove avete lasciato l'auto) , passerà nella zona nord e nord ovest dell'isola passando per il Ponte delle Guglie, il Ponte degli Scalzi , Ferrovia )
Il mio tour è durato circa 9 ore dal momento in cui sono partito dal parcheggio e ritornato in parcheggio; il mio tour si è concentrato sull'ammirare le bellezze esterne di Venezia, non ad ai musei.
Nota Finale: Non tutti i vaporetti sono adatti ad ospitare le carrozzine, su quelli più piccoli non è possibile salire. Però questo non è un problema, poiché nelle linee principali la frequenza è di 10-15min ed in caso non vi carichino, quello successivo lo farà, fate attenzione che Venezia in alcuni periodo dell'anno (principali festività italiane e nei weekend estivi) è molto affollata e può essere molto complicato trovare un vaporetto libero, armatevi di pazienza. (Non preoccupatevi, tutti gli autisti sono preparati all'uso dell'eventuale pedana per la salita a bordo e sono disponibilissimi ad aiutarti anche se si è soli).
Note Tecniche: L’intero percorso è stato effettuato con sedia a rotelle Offcarr Quasar con agganciato ruotino elettrico Klaxon Klick (https://www.klaxon-klick.com/it/prodotto/klick-power/) , con batteria standard da Litio 48V x 11,6 Ah, 528 Wh. Le ruote della carrozzina sono ruote da mountain-bike 24”x1.75 di Offcarr che permettono un migliore assorbimento delle asperità
Arrivederci al prossimo itinerario per tutte le ruote.
