Croazia
Viaggio alla scoperta della Croazia in sedia a rotelle, lungo le coste della penisola dell'Istria fra antiche città romane e mare dai mille colori

In questo articolo vi porterò alla scoperta della Croazia in sedia a rotelle, in particolare la regione dell’Istria con le sue città e borghi costieri della zona sud-ovest, questa zona della penisola istriana si trova a meno di 2 ore da Trieste ed è facilmente raggiungibile utilizzando l'autostrada che attraversa la Slovenia (ricordarsi di comprare al confine Italo-Sloveno la vigneta per il pedaggio autostradale sloveno ) e parte dell' Istria fino ad arrivare in autostrada croata (anchessa a pagamento) comodamente a Pola .Ricordatevi che ad oggi (Giugno 2022) , la Croazia ha la propria moneta locale Kuna , dal 2023 adotterà l'euro, nel frattempo la maggior parte dei pagamenti può avvenire con bancomat o carta di credito in Kune, consiglio di prelevare direttamente con il bancomat al momento dell'arrivo a destinazione un po di Kune per le piccole spese in bar e localini). Pronti e Partiamo!!

Durata: 4-5 Giorni mese di Giugno
Paesi e Località Visitate
Fasana (in croato Fažana)
Le isole Brioni (in croato Brijuni)
Medolino (in croato Medulin)
Pola (in croato Pula )
Rovigno (in croato Rovinj )
Struttura di Soggiorno: Brioni Sunny Camping
Ho soggiornato al Brioni Sunny Camping a poca distanza da Pola (Puntižela 155, 52107, Pula, Croazia ) https://www.camping-adriatic.com/it/brioni-campeggio-pula/case-mobili troverete sotto i dettagli con foto specifiche ed informazioni sull’accessibilità di questa casa mobile , dove ho alloggiato in collaborazione con https://www.villageforall.net/it/ dell’amico Roberto Vitali.

La mia era la MH60, all’interno del Brioni Sunny Camping , con una splendida vista sulle Isole Brioni; presso una delle 2 nuove case mobili realizzate recentemente nell’ambito di Tourism4All Progetto cofinanziato dall’Ufficio per le organizzazioni non governative del governo Croato.
La casetta in legno Superior Camping Home e spaziosa ed ampia, superficie di 32m2 più un’ampia veranda dove rilassarsi. È dotata di una ampia rampa d’accesso adatta alle carrozzine, 2 camere: camera principale con letto matrimoniale adatto ai disabili e camera con due letti (che si possono unire formando un letto matrimoniale), zona cucina e soggiorno ampia con piano di lavoro della cucina alla giusta altezza (90cm con la possibilità di passare sotto in sedia a rotelle e ben 2 bagni, di cui uno completamente accessibile in sedia a rotelle, dotato di tutti i comfort:
Doccia a Filo Pavimento con seggiolino (posizionato a 54cm) ampio e stabile
WC (Altezza 49cm) Maniglie attorno a WC (posizionate a 80cm da terra)
Doccino e Lavabo Accessibile (altezza lavandino 80 cm)
Il secondo bagno è nella camera principale ed è piccolino con WC e lavandino, ideale per gli altri ospiti della camera, intelligente la soluzione della porta scorrevole che permette anche in carrozzina di accedere al lavandino per lavarsi le mani. Veramente un ottimo esempio di come si può rendere accessibile una struttura che prima delle di queste 2 casette non era accessibile, visto che questo campeggio è presente da molti anni e con il tempo cominciava a mostrare i segni dell’età. Il campeggio è dotato di un paio di negozietti dove acquistare frutta e verdura locale ed accessori per la spiaggia ed il mare; un supermarket, un paio di bar ed un ristorante con una splendida vista sulle Isole Brioni di cui vi parlerò fra poco. Non aspettatevi un campeggio di lusso, però le principale attività sono accessibili in sedia a rotelle (Ristorante, Supermercato, Panificio e negozietti accessibili. Peccato che la bella spiaggetta interna, non sia accessibile in sedia a rotelle a causa della ghiaia; però potete rifarvi con la spiaggia Beach Hidrobaza a poca distanza dal camping (fra poco i dettagli).
Sotto vi lascio un po di foro della casetta!
FASANA ed ISOLE BRIONI
Ma ora torniamo all’itinerario, gonfiamo le ruote della carrozzina, ricarichiamo il ruotino elettrico Klaxon Klick e partiamo:
La prima tappa del nostro itinerario è la cittadina costiera di Fasana da dove si prenderà il traghetto per le Isole Brioni.
Si può raggiungere la cittadina partendo direttamente dal campeggio costeggiando la splendida ciclabile che si affaccia sul mare, una parte restaurata recentemente , per circa 5km, la ciclabile è accessibile in sedia a rotelle, da segnalare solo in alcuni punti delle radici sporgenti che hanno danneggiato l’asfalto ed un ponte un po’ ripido. (con il ruotino elettrico nessun problema a spinta serve un aiutino), prima d'arrivare a Fasana vi consiglio di fare una tappa alla spiaggia Beach Hidrobaza, dove si trovano delle bellissime rampe d'accesso al mare (vedi foto sotto) , che rendono fruibile la spiaggia rocciosa che non sarebbe accessibile senza questo intervento) ed un ottimo bagno accessibile in spiaggia. Una volta arrivati a Fasana di girovagare e godervi gli scorci del paesino. Se vi viene fame consiglio di fermarsi al Kroko City Food (Don Valentin Cukarić 7, 52212, Fažana, Croazia) dove potete mangiare carne e pesce direttamente in una delle graziose piazzette di Fasana. Dirigiamoci ora al punto d’imbarco del traghetto in prossimità del porto, il viaggio dura 15 minuti, durante i quali si può godere dal ponte della barca con una splendida vista di Brioni, il Canale di Fasana e il sud-ovest della penisola istriana.
I biglietti si posso acquistare in loco nei pressi del porto all’ufficio del Parco (consigliato in estate acquistarli online https://shop.np-brijuni.hr/it per evitare lunghe file soprattutto nelle prime tratte del mattino e tardo pomeriggio), i prezzi (estate 2022) sono
Disabili A/R : 135 Kune = 18 Euro
Intero A/R : 270 Kune = 27 Euro
Il traghetto è accessibile in sedia a rotelle mediante una rampa con l’aiuto dei marinai in caso di necessità, attenzione che la rampa di salita non è molto larga, quindi potreste avere qualche difficoltà se utilizzate un sedia elettronica con Joystick (se avete dubbi, consiglio di chiedere in loco, prima di evitare di arrivare all'imbarco e non passare perchè la rampa è troppo stretta)
Attraccati, Il giro per l'isola inizia dal porto di Brioni Maggiore da dove comincia un percorso ad anello di circa 15km accessibile in sedia a rotelle con ruotino elettrico, seguendo il percorso ciclabile ampiamente indicato in loco (Possibile per gli accompagnatori noleggiare in loco appena sbarcati le bici, a circa 35 euro per tutto il giorno. ATTENZIONE che non è possibile portare dalla terra ferma le bici, si possono solo noleggiare nell’isola). Ora vi illustro il giro che ho fatto io:
Dopo un breve giro fiancheggiando il mare, giriamo a sinistra. Passiamo accanto all'edificio delle ex terme a vapore, proseguiamo attraversando una passerella fino a raggiungere lo straordinario campo da golf, uno dei primi in Europa.
La strada ci porta allo zoo. Nel parco safari incontriamo diverse specie esotiche ed erbivore: l’elefantessa indiana Lanka, il lama, la zebra.
Proseguiamo il giro attraverso il paesaggio forestale della parte occidentale dell’isola. Passiamo accanto alla basilica di Santa Maria e, percorrendo una leggera discesa raggiungiamo il castrum bizantino, il sito archeologico più stratificato dell’isola.
Attraverso il bosco e i campi raggiungiamo la baia Verige e i resti del tempio di Venere, nonché della lussuosa villa rustica romana del I secolo
Continuiamo a seguire la costa fino a raggiungere la bellissima spiaggia della baia Saluga e poi attraverso il bosco fino a raggiungere il nostro traguardo nel porto principale, e finiamo il giro dove lo abbiamo iniziato.
L'intero percorso è accessibile in sedia a rotelle con ruotino elettrico, troverete un ottimo bagno accessibile nelle vicinanze dell’Elefante all’interno dello Zoo
Sono presenti dei punti di ristoro, nelle vicinanze del porto, io consiglio di portarsi pranzo al sacco e scegliere la zona che vi piace di più per fare un pic-nic.
Ora riprendiamo il traghetto per tornare al campeggio.
MEDOLINO
Seconda Tappa del viaggio le città di Medolino e la città di Pola. Medolino si trova a circa 25minuti di auto dal Brioni Sunny Camping, una volta parcheggiato nei pressi della marina di Medolino fermiamoci a guardare un piccolo mulino a vento, chiamato il custode del porto eretto 140 anni fa, oggi simbolo di Medolino. Proseguendo oltre il mulino dirigiamoci sulla ciclabile che costeggia l’area del campina Arena Medulin con panorami e colori splendidi. Costeggiamo il porto e dirigiamoci verso la spiaggia molto frequentata di Bijeca e verso la ciclabile che costeggia il camping Arena Grand Kazela, proseguiamo per circa 5km fino alla fine del camping Arena Grand Kazela e ritorniamo sul percorso appena fatto. Lungo la spiaggia Bijeca ci sono molti localini dove mangiare e sorseggiare un drink, però attenzione che la maggior parte presentano uno scalino all’ingresso (superabile con una spinta o l’aiuto dei camerieri sempre molto disponibili ad aiutare, però è giusto segnalare che non sono accessibili in autonomia nemmeno con il ruotino) da segnalare due localini carini nei pressi del Hotel Koral Medulin (non so il nome poichè non era indicato e non c'è su google maps :-) ) che presentano una rampa per entrare nelle suggestive terrazze sulla spiaggia.
Ora ritorniamo al parcheggio e nella strada del rientro al camping,
POLA
Facciamo una tappa alla famosa città di Pola. Arrivati in città vi consiglio di parcheggiare nei pressi del porto cittadino nell’area Park Pula dove sono presenti ampi parcheggi a circa 1km dall’Arena. Ora dirigiamoci verso il centro storico ed alla famosa Arena di Pola, E’ stata costruita nel I sec. al tempo dell’ imperatore Vespasiano, parallelamente alla più famosa costruzione del genere – il Colosseo di Roma. E’ di forma ellittica: l’asse principale e’ lungo 130 metri, quello più corto 100 metri. Oggi viene usata per vari eventi, tra i quali il Pula film festival, nonché per vari tipi di concerti, opere, balletti, gare sportive ecc. ed è in grado di ospitare circa 5000 spettatori.
Girovagate per le antiche vie del centro storico di Pola e dirigiamoci verso il bellissimo mercato verde Trznicapula https://www.trznica-pula.hr/ , approfittate per acquistare frutta e verdura e prodotti del territorio (Rinomato il miele ed il tartufo Istriano) nelle bancarelle esterne all’edificio in Style liberty che ospita il mercato di carne e pesce. Se salite al primo piano mediante l’ascensore situato nell’angolo vicino all’ufficio di cambio valute, trovate un paio di ristorantini dove fare un pranzo. Prima di continuare il tour della città segnalo che in città è parecchio complicato trovare un bagno o un locale con i servizi accessibili; però spicca per accessibilità il WC pubblico nei pressi del Parking Karolina, dotato di un bagno ampio con maniglioni e seggiolino (Gratuito per i disabili ; a pagamento 10 Kune circa 1€ per gli altri).
Proseguiamo la visita al centro storico di Pola e dirigiamoci nei pressi dei tunnel sotterranei – Zerostrasse, questa suggestiva rete di gallerie sotterranee costruite durante la prima guerra mondiale come rifugi contro le bombe.Oggi con una sapiente opera di restauro è possibile visitare la galleria 12 circa 400 metri , ha una sala centrale ed i passaggi sono alti circa 2.5m con larghezze che vanno dai 3 ai 6 metri. Da segnalare che la temperatura interna è costante tutto l’anno dai 18 ai 20 gradi. Tutto il percorso è accessibile in sedia a rotelle sia manuale che con ruotino elettrico. Ingresso Gratuito per i Disabili. Assolutamente consigliata una visita prima di rientrare verso il parcheggio.
Da segnalare che il centro storico di Pola, data la sua origine pre-romana è un pò complesso da girare se si utilizza la sedia a rotelle a spinta, dato il ciottolato e la pavimentazione antica. Nessun problema se si utilizza un ruotino elettrico come il mio Klaxon Klick. Purtroppo la maggior parte dei posti pubblici e locali presentano uno scalino all’ingresso e non sono presenti quasi da nessuna parte rampe per l’accesso.
Su questo aspetto c’è ancora molto da lavorare, anche se l’origine antica non facilita l’accessibilità di Pola , da segnalare che tutti sono disposti ad aiutare per entrare dove non è accessibile.
ROVIGNO
La terza tappa è la città di Rovigno (Rovinj) che si trova a circa 45 minuti di auto dal Brioni Sunny Camping.
Per raggiungere la città dal camping consiglio di non percorrere l’autostrada, ma di percorrere la strada costiera-interna, passando per i paesi di Dignano e Valle, viaggiando circondati da Uliveti e dolci colline costiere.
Arrivati nei pressi di Rovigno , vi consiglio di cercare parcheggio nella zona vicino al centro ( Ul. Pietra Ive, 52210, Rovinj, Croazia) dove ci sono due parcheggi disabili oppure a circa 500m dal centro nella zona dell’imbarco del traghetto (Pećine Parking, 52210, Rovinj, Croazia). Parcheggiato cominciamo la visita di questa città che ha origini nel periodo preromano e romano, ci dirigiamo verso la piazza del mercato (Gradska Tržnica - Giuseppea Garibaldija) costeggiando il lungo mare accessibile. La piazza del mercato caratterizza molte delle città istriane, dove si possono trovare frutta, verdura e souvenir locali direttamente dai produttori.
Da segnalare la presenza di un bel bagno pubblico accessibile nei pressi della piazza, un po’ datato ma funzionale (A pagamento 7Kune o 1 Euro).
Proseguiamo la visita del centro città percorrendo la via principale in direzione Piazza Tito (Trg Maršala Tita), in questa zona la pavimentazione è ottima per la sedia a rotelle manuale, se siete dotati di un ruotino elettrico (come il mio Klaxon Klick o simili) potete addentrarvi nelle stradine più ripide e ciottolate seguendo le indicazioni per Chiesa di Santa Eufemia (Crkva sv.Eufemija) da dove potete avere dei bei scorci sulla penisola, purtroppo non si riesce a salire fino alla cima della salita, poiché anche con il ruotino è ripida e dissestata, data l’antica pavimentazione romana.
Terminata la visita del centro cittadino, consiglio di acquistare qualcosa da mangiare e bere al mercato cittadino e dirigervi in direzione Grand Park Hotel Rovinj , costeggiando il lungo mare, dove potete vedere questo lussuoso albergo e la relativa marina ed avere un bel scorcio del centro storico. Se siete dotati di un ruotino elettrico, vi consiglio di costeggiare l’Hotel e dirigervi al parco Punta Corrente Park, immerso nella pineta dove potete trovare refrigerio nelle giornate estive e godervi gli scorci sul colorato e cristallino mare croato. Il percorso è di 4km su fondo ghiaia battuta, nessun problema se dotati di ruotino elettrico. Ritorniamo sul percorso e rientriamo al parcheggio, concludendo questo tour di Rovigno facciamo un bilancio dell’accessibilità cittadina, che risulta essere molto buona considerando le origine storiche di Rovigno, da segnalare la presenza di due bagni pubblici accessibili in sedia a rotelle, nota dolente l’accessibilità dei locali pubblici e negozi che presentano uno scalino all’ingresso che non permettono d’accedere autonomamente è necessario una spinta, ovviamente nessuno si tira indietro ad aiutarti a passare lo scalino d’ingresso.
Siamo giunti al termine di questo viaggio in Croazia, l'articolo è venuto un po lungo ma spero di essere riuscito a condensare tutte le informazioni utili su questa bellissima zona della Croazia.
A presto ed Arrivederci al prossimo itinerario per tutte le ruote.
Note Tecniche
L’intero percorso è stato effettuato con sedia a rotelle Offcarr Quasar con agganciato ruotino elettrico Klaxon Klick (https://www.klaxon-klick.com/it/prodotto/klick-power/) , con batteria standard da Litio 48V x 11,6 Ah, 528 Wh. Le ruote della carrozzina sono ruote da mountain-bike 24”x1.75 di Offcarr che permettono un migliore assorbimento delle asperità
Vuoi qualche informazione in più?
Contattami:

Valencia
Viaggio alla scoperta della Croazia in sedia a rotelle, lungo le coste della penisola dell'Istria …